| INGREDIENTE SFOGLIA (CA. 250 TORTELLINI) | Quantità |
| Farina 00 Molino Cosma | 400 g |
| Uova grandi | 4 |
| INGREDIENTE RIPIENO | Quantità |
| Polpa di vitello | 70 g |
| Lonza di maiale | 70 g |
| Prosciutto crudo | 80 g |
| Mortadella bologna | 80 g |
| Parmigiano Reggiano grattuggiato | 150 g |
| Burro | 20 g |
| Nosce moscata | q.b. |
| Sale | q.b. |
| Pepe | q.b. |
| Uova | 1 grande |
Disponete la farina su di una spianatoia, formando una conca larga al centro e aggiungete le uova. Con un forchetta rompete le uova e raccogliete la farina ai lati per addensare le uova quindi impastate con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e liscio che coprirete con pellicola e lascerete riposare per almeno due ore.
Tagliate a pezzi la polpa di vitello e la lonza di maiale il prosciutto crudo e la mortadella.
Fate sciogliere in un tegame il burro e aggiungete la carne a pezzi: fatela rosolare per una decina di minuti. Una volta pronta, fatela intiepidire, e trasferite la carne in un mixer insieme al prosciutto crudo e la mortadella e frullate fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Unite il parmigiano reggiano, la noce moscata, pepe a piacere e l uovo e fate andare ancora le lame per ottenere un composto omogeneo. Riprendete la pasta all’uovo e stendetela con la macchina per la pasta oppure un mattarello in una sfoglia sottile, cercando di mantenere la pasta umida, utilizzando poca farina per spolverizzare. Secondo i canoni la sfoglia dovrebbe essere di circa 0,6 mm.
Ricavate dalla sfoglia dei quadrati delle dimensioni di 4 cm per lato. Sopra ogni quadrato, adagiate un paio di grammi di ripieno ormai freddo e passate alla realizzazione dei tortellini. Prendete un quadrato e piegate a la pasta a triangolo, punta su punta, premendo bene i bordi per farli attaccare, prendete il triangolo di pasta ottenuto, piegate verso l alto la base del triangolo; appoggiate adesso la pasta ottenuta sul dito indice, con la punta del triangolo rivolta verso l alto e unite le due estremita’ della base attorno al dito con una lieve pressione e girando leggermente verso il basso, cercando di far aderire bene i bordi. Estraete con delicatezza il tortellino dal dito e adagiatelo su di un canovaccio leggermente infarinato.
Lasciate i tortellini in un luogo fresco su di un canovaccio infarinato e cuoceteli rigorosamente in un buon brodo di carne!