L'arte di macinare il grano
è un vecchio mestiere
ancora tutto impregnato
di empirismo

Molino Cosma si rivolge ai propri interlocutori proponendo prodotti fatti a regola d'arte e pensati secondo le diverse necessità dei propri clienti. Scegliere tra le nostre farine significa disporre dell'asso nella manica, dell'alleato perfetto per tutti i tipi di preparazioni, dolci e salate. La nostra azienda opera da quattro generazioni al servizio di chi utilizza la farina per sfornare ogni giorno i più svariati tipi di prodotti. Camminare al fianco dei clienti è una nostra abitudine, crescere con loro, realizzare prodotti adeguati ad ogni singola esigenza, le dimensioni della nostra azienda ci consentono di monitorare costantemente grani provenienti da tutto il mondo, individuando i lotti migliori, che vengono convogliati presso i nostri impianti.

Granelli di storia

Da sempre il molino ha rappresentato il primo centro di trasformazione del grano. Mentre il raccolto veniva macinato, il cortile si animava di uomini, donne e bambini diventando un luogo di aggregazione e di convivialità. La farina prodotta era un ingrediente preziosissimo, la base di un'alimentazione semplice e sostanziosa, la merce di scambio con il forno del paese per ottenere pane fragrante e profumato.

Il sapore antico di questa tradizione e i valori di appartenenza alla nostra terra e alla nostra gente sono dentro di noi, grazie ai racconti di nostro padre, e vivono ogni giorno con il nostro lavoro.

Esaltiamo il valore del grano in farine di qualità

Produciamo per il mercato italiano ed estero offrendo farine di ottima qualità, perché derivanti da grani accuratamente selezionati. Farine in grado di soddisfare le esigenze di trasformatori e consumatori apprezzate per la loro bontà e versatilità.

Il profumo del pane appena sfornato rimane l’atto conclusivo di un lungo lavoro che, come una volta, raccoglie speranze, fatiche, sapienza e oggi anche l’utilizzo di tecnologie e rigorosi controlli qualitativi.

Affidabilità e Sicurezza alimentare

Il nostro molino certifica ogni fase della produzione di farine, anche biologiche, rispettando tutte le norme obbligatorie. Inoltre effettua verifiche volontarie per dare maggiori garanzie ai nostri clienti.
Fungere da cerniera tra il mondo agricolo e quello delle produzioni alimentari: è questo il ruolo che svolgiamo oggi con il nostro molino, per garantire il massimo grado di purezza microbiologica e particellare in ogni farina. le nostre farine sono prodotti:
  • SICURI, perchè privi di sostanze inquinanti
  • CONTROLLATI, grazie all'elevato numero di analisi microbiologiche e chimiche
  • COSTANTI, con performance in fase di utilizzo inalterate tutto l'anno
Dopo aver selezionato e controllato il grano in entrata, controlliamo il prodotto in ogni fase del processo di lavorazione. Scarico, pre pulitura, silos di stoccaggio grano, pulitura, condizionamento grano e seconda pulitura, macinazione, silos di stoccaggio e miscelazione farine, carico e confezionamento.
Sicurezza e qualità
Fasi di lavorazione

Dopo aver selezionato e controllato il grano in entrata, controlliamo il prodotto in ogni fase del processo di lavorazione.

01

Scarico

Il grano viene scaricato, previa ispezionato, analizzato, confrontato le caratteristiche con le specifiche d’acquisto, e convogliato nei silos subendo un primo processo di pulitura.

02

Pre-pulitura

In questa fase il grano viene privato delle impurità più grossolane e delle polveri per garantire una migliore conservabilità nei silos di stoccaggio.

03

Silos di stoccaggio

Il grano viene stoccato in attesa di utilizzo, su differenti silos in base alle sue caratteristiche

04

Pulitura

In questa fase il grano viene completamente liberato dalle impurità, attraverso successivi passaggi di setacciatura e aspirazione delle polveri, inoltre attraverso una selezionatrice ottica che utilizza telecamere digitali a infrarossi vengono ulteriormente eliminati i chicchi difettosi, permettendo un notevole abbassamento di cariche batteriche, muffe e tossine.

05

Condizionamento

Il grano viene umidificato per facilitare la separazione dell’endosperma dalla parte corticale.

06

Macinazione

La macinazione avviene attraverso una sequenza di passaggi meccanici di frantumazione e setacciatura del cereale, permettendo di separare la crusca dal resto del chicco (endospema amilifero) e ottenere diversi tipi di farine.

07

Silos di stoccaggio

Una volta terminata la fase di macinazione, le varie farine e sottoprodotti vengono stoccati in attesa di essere prelevati.

08

Confezionamento e carico

La fase finale prevede il prelevamento dei prodotti finiti e il trasferimento nelle varie linee di confezionamento o del carico sfuso in autocisterne.

01

Scarico

Il grano viene scaricato, previa ispezionato, analizzato, confrontato le caratteristiche con le specifiche d’acquisto, e convogliato nei silos subendo un primo processo di pulitura.

02

Pre-pulitura

In questa fase il grano viene privato delle impurità più grossolane e delle polveri per garantire una migliore conservabilità nei silos di stoccaggio.

03

Silos di stoccaggio

Il grano viene stoccato in attesa di utilizzo, su differenti silos in base alle sue caratteristiche

04

Pulitura

In questa fase il grano viene completamente liberato dalle impurità, attraverso successivi passaggi di setacciatura e aspirazione delle polveri, inoltre attraverso una selezionatrice ottica che utilizza telecamere digitali a infrarossi vengono ulteriormente eliminati i chicchi difettosi, permettendo un notevole abbassamento di cariche batteriche, muffe e tossine.

05

Condizionamento

Il grano viene umidificato per facilitare la separazione dell’endosperma dalla parte corticale.

06

Macinazione

La macinazione avviene attraverso una sequenza di passaggi meccanici di frantumazione e setacciatura del cereale, permettendo di separare la crusca dal resto del chicco (endospema amilifero) e ottenere diversi tipi di farine.

07

Silos di stoccaggio

Una volta terminata la fase di macinazione, le varie farine e sottoprodotti vengono stoccati in attesa di essere prelevati.

08

Confezionamento e carico

La fase finale prevede il prelevamento dei prodotti finiti e il trasferimento nelle varie linee di confezionamento o del carico sfuso in autocisterne.

Vuoi saperne di più?
Contattaci senza impegno

Molino Cosma