Le giocatrici di basket in A1 hanno preparato pizze in una serata di festa nell’Academy del Molino Cosma
C’è un legame che da sempre lega i titolari del Molino Cosma con la squadra delle Lupe di San Martino di Lupari che gioca in A1 femminile. Così le cestiste si sono improvvisate pizzaiole e hanno sfornato numerose pizze assieme al coach e ai dirigenti, trasformando la serata in una festa in cui l’intera squadra ha ancora “vinto” per simpatia e qualità nello sfornare gustose e saporite pizze con le ottime farine del Molino Cosma.
La simpatica manifestazione si è svolta nell’Academy del Molino, attrezzata, con una grande sala, cucina e forno a legna per la pizza. Le ragazze non hanno esitato a mettersi il grembiule e cimentarsi a realizzare pizze dai molteplici gusti. Ovviamente divertendosi e gareggiando a chi faceva la migliore pizza.
“E’ un pregio e un orgoglio ospitare queste ragazze, e i loro dirigenti, salite nel podio delle migliori squadre di basket – commentano Piero, Marta, Rosanna e Paola Cosma – Abbiamo pensato a questa festa per manifestare vicinanza e amicizia a una squadra che porta alto il nostro territorio”. I Cosma, da quattro generazioni presenti, hanno sempre puntato al valore del territorio. Il molino è il primo a confezionare le farine venete 100 per cento certificate, oltre che essere attento all’ ambiente con la gamma delle Farine Sostenibili, anche queste da poco lanciate nel mercato nazionale.
Le giocatrici del Fila San Martino presenti alla serata erano Marcella Filippi (capitano), Shae Kelley, Irene Guarise, Ilaria Milazzo, Giulia Ianezic, Karline Pilabere, Silvia Pastrello, Francesca Russo, Chelsea Mitchell, Sofia Varaldi, Arianna Arado, Alice Peserico. Presenti pure il coach Lorenzo Serventi, e – tra gli altri – anche il preparatore atletico Jacopo Mulinacci, il dirigente accompagnatore Luciano Viggiani e il direttore sportivo Leopoldo Carraro, oltre al presidente Vittorio Giuriati e al presidente onorario Francesco Cordiano.
Le Lupe hanno avuto modo di vedere con i propri occhi il grande lavoro che c’è dietro la realizzazione della farina, con una visita guidata all’interno dello stabilimento: un lavoro dove è presente la tecnologia, ma soprattutto la passione.