INGREDIENT | Quantity |
Kamut® flour | 3 kg |
Baker’s yeast | 60 g |
Extra virgin olive oil | 300 g |
Salt | 60 gr (20%) |
Water | 1.2 l (40%) |
Nascono negli Stati Uniti d’America e più in particolare in Massachusetts grazie a Theodore Pearson. Stiamo parlando dei crackers oggi conosciuti in tutto il mondo. Ti sei mai chiesto come mai siano stati inventati? Per essere di supporto ai marinai, ai soldati americani e a chi compie lunghi viaggi. Questi surrogati del pane capaci di durare per più e più giorni senza particolari necessità di conservazione, inizialmente erano preparati solo con acqua, farina e sale.
Anche il loro nome ha origini particolari. Crackers è la derivazione del suono che si sente quando qualcuno li mangia; appunto “crack” grazie alla loro friabilità.
Le ricette dei crackers sono davvero molte, con o senza lievito, con olive, cereali e conditi con aromi come pomodoro, pesto, fino ai più particolari creati con curcuma e peperoncino e poi cotti in forno. Le ricette dei cracker sono davvero molte e permettono a chi le realizza di giocare con la fantasia e di cambiare anche farine, oltre che ingredienti.
La ricetta dei cracker di grano khorsan bio Kamut
Molino Cosma ti propone la ricetta dei cracker di grano Khorsan bio Kamut, pensando a uno snack leggero, digeribile e biologico. Questo cereale è noto anche con il nome di Kamut e fa parte delle graminacee e della specie del grano duro. Scegliamo il grano Khorsan bio Kamut perché questo è adatto alla coltura biologica perché capace di crescere molto bene anche senza pesticidi o fertilizzanti.
Preparazione
• Impastare Bene
• Formare Dei Pastoni Del Peso Voluto A Seconda Della Misura Delle Teglie
• Far Riposare Il Tutto Per Circa 10 – 15 Minuti
• Stendere Con Sfogliatrice Alla Spessore Disidratato
• Bucare Con Bucasfoglia
• Ungere In Superficie Con Olio Di Oliva
• Far Lievitare In Cella Per Circa 50 – 60 Minuti
• Salare In Superficie
• Cuocere A 210° – 220° C